Il defaticamento, o cool-down, è una pratica consolidata nel ciclismo e in molti altri sport di endurance. Consiste in una fase di esercizio a bassa intensità eseguita subito dopo uno sforzo intenso, con l'obiettivo dichiarato di favorire il recupero muscolare e metabolico. Nonostante l'ampia diffusione, l'efficacia del defaticamento è ancora...

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA PERFORMANCE
VUOI OTTENERE IL MASSIMO DAL TUO ALLENAMENTO?
Novità dal nostro blog
Scopri il nostro blog con articoli e approfondimenti sull'allenamento e il bike fitting.
Quando si parla di ottimizzazione delle performance sportive, spesso si discute sull'importanza della nutrizione e del timing dei carboidrati. Tuttavia, un approccio meno convenzionale, ma sempre più popolare, è l'allenamento con disponibilità limitata di carboidrati (Restricted Carbohydrate Availability, RCA). Questa strategia, usata sia da atleti...
Nel mondo della preparazione atletica ciclistica, il concetto di "fatica" è spesso ricondotto a un'unica variabile: il volume di lavoro espresso in kilojoule. Ma è davvero solo il "quanto" a determinare l'impatto di un allenamento? Uno studio recente getta nuova luce su questa questione, e i risultati sono sorprendenti.
Nel ciclismo moderno, la differenza tra una prestazione ordinaria e una da podio spesso si basa su una serie di piccole ottimizzazioni. Questo è il principio dei marginal gains, reso celebre da Dave Brailsford e approfondito nel libro Atomic Habits di James Clear: "Se migliori dell'1% ogni cosa che conta, il miglioramento finale sarà...