Blog

Allenamento e Bike Fitting


Nel ciclismo moderno, la differenza tra una prestazione ordinaria e una da podio spesso si basa su una serie di piccole ottimizzazioni. Questo è il principio dei marginal gains, reso celebre da Dave Brailsford e approfondito nel libro Atomic Habits di James Clear: "Se migliori dell'1% ogni cosa che conta, il miglioramento finale sarà...

Il defaticamento, o cool-down, è una pratica consolidata nel ciclismo e in molti altri sport di endurance. Consiste in una fase di esercizio a bassa intensità eseguita subito dopo uno sforzo intenso, con l'obiettivo dichiarato di favorire il recupero muscolare e metabolico. Nonostante l'ampia diffusione, l'efficacia del defaticamento è ancora...

La ricerca del miglioramento della performance non riguarda solo la scelta del miglior assetto a sé stante, ma anche quella dei migliori componenti dell'insieme. In commercio, esistono diverse componentistiche messe a disposizione dell'atleta e possono essere impiegate per due obiettivi: il miglioramento della prestazione e l'incremento del comfort...

Esistono numerose soluzioni per quanto riguarda l'allenamento indoor, ma lo scopo di questo post è di analizzare come l'allenamento effettuato sui rulli o sui moderni trainer può compromettere la prestazione outdoor. E' oramai risaputo che la "specificità" dell' allenamento è uno dei pilastri fondamentali di qualsiasi disciplina. Rispettando questo...

Ogni allenamento è mirato a migliorare specifiche qualità, che, a seconda della specialità e del tipo di gara da affrontare, diventano più o meno rilevanti. Uno degli aspetti che spesso si prova ad allenare è la cadenza di pedalata.